IL CADORE
Perché il Cadore si chiama così?
L'origine del nome risale all'antichità classica, ed è collegata al nome degli antichi Catubrini nominati nell'epigrafe sepolcrale di Marco Carminio scoperta a Belluno nel 1888 e che pare risalga al sec. II dell'era cristiana.
Quali sono i paesi del Cadore?
I comuni che ne fanno parte sono: San Vito, Borca, Vodo, Valle, Cibiana, Pieve, Calalzo e Domegge di Cadore, ognuno con le sue peculiarità e le sue meraviglie tutte da scoprire.
Chi è nato a Pieve di Cadore?
Pieve di Cadore è conosciuta per essere la terra natale di Tiziano Vecellio, ma anche per il suo patrimonio storico-artistico, le sue bellezze naturali e per la lavorazione degli occhiali sviluppatasi in tutto il Cadore a partire dalla fine dell'Ottocento.
Come si chiama il fiume di Auronzo di Cadore?
Il comune di Auronzo si estende su un'area molto vasta, comprendente le località di Cima Gogna e Misurina con l'omonimo lago. L'area è attraversata dal torrente Ansiei che, grazie allo sbarramento della diga del 1932, forma il lago artificiale di Santa Caterina o più conosciuto come il lago di Auronzo.
Che montagne si vedono da San Vito di Cadore?
Attorno al lago si ergono montagne maestose come la Croda Marcora, l'Antelao, il Sorapis e il Pelmo. Val la pena percorrere a piedi tutto il giro del lago, si fa in poco tempo e vi permetterà di ammirare viste mozzafiato.
